Fuorisalone 2023: la selezione degli eventi legati all’illuminazione

by ELISABETTA PAIANO
Dopo due edizioni un po’ insolite del Fuorisalone milanese, con aprile 2023 torna l’evento sul design più atteso dell’anno: il Salone del Mobile 2023. Si prospetta un ritorno in grande stile insieme ad Euroluce, il Salone Internazionale dell’Illuminazione giunto al suo 31° appuntamento, e insieme al sempre apprezzato Fuorisalone con i suoi numerosi eventi distribuiti tra le vie di Milano.
E quindi rieccomi qui, a proporvi una piccola guida per visitare il Fuorisalone 2023, tutta dedicata alle più attese installazioni di illuminazione. Un lavoro di ricerca basato sulle informazioni presenti sul sito del Fuorisalone, integrato con i consigli della nostra rete di esperti del settore del lighting design e di ditte produttrici. Ma non solo! Vi proporrò anche gli appuntamenti imperdibili e più importanti di Euroluce 2023. A proposito, se mi sono dimenticata qualche evento luminoso non esitare a segnalarlo, attraverso i miei contatti.
Il Fuorisalone si svolgerà dal 17 al 23 di aprile 2023, Euroluce dal 18 al 23 aprile 2023. Noi saremo pronti e operativi già dal primo giorno, che dedicheremo alle Press Preview del Fuorisalone, per aggiornare questa pagina aggiungendo nuovi punti di interesse, immagini e commenti. Non mancherà la giornata trascorsa in fiera per Euroluce 2023 dove vi segnaleremo gli stand più interessanti. Ricordati di seguire i nostri aggiornamenti live sul profilo Instagram di bulbus!
Ti riporto di seguito una proposta di percorso che inizia e termina nei pressi delle stazioni ferroviarie principali, ovvero Centrale e Garibaldi. Le varie tappe sono numerate e raggruppate per il proprio distretto di appartenenza.

Ansiosi di perdere l’evento più imperdibile del Fuorisalone 2023? Non preoccupatevi, di seguito trovate la nostra selezione delle più belle installazioni del Fuorisalone 2023 legate all’illuminazione, con tutte le informazioni necessarie per ottimizzare il tempo a vostra disposizione. Clicca sull’evento per avere maggiori informazioni.
E se vuoi entrare nello spirito del Fuorisalone 2023, guarda il video che ripercorre le tappe del mio tour 2021.
A Brera design district i primi eventi fuorisalone 2023

1. SAVOUR THE DRAMA
Dove: corso Como 10
Quando: 17-23 aprile dalle 10:30-19:30
Accesso libero
Molti i progetti fiabeschi di Marcantonio, Matteo Cibic, Elena Salmistraro e Richard Hutten grazie a Scarlet Splendour. Accompagnati dalla luce di Michael Anastiassades, un focus su Gaetano Pesce per Cassina, la nuova collezione outdoor di Fornasetti, i 1000 vasi e i cristalli di Reflection Copenhaghen e Ichendorf. La mostra sul misterioso Augusto Betti e il design essenziale di Officina Nicolazzi completano il racconto

2. LIGHT – FLOATING REFLECTION
Dove: Piazzale Principessa Clotilde
Quando: 17 aprile dalle 12:00-20:00 PRESS PREVIEW;
18 aprile dalle 11:00-18:00;
19-22 aprile dalle 11:00-21:00;
23 aprile dalle 11:00-18:00. Accesso libero
Ingo Maurer, noto brand di illuminazione, torna a Milano con uno straordinario evento aperto alla città, un’affascinante installazione luminosa in una nuova, prestigiosa e inaspettata location. Il poetico marchio stupirà il pubblico con una scenografica installazione luminosa a cielo aperto ai Caselli 11-12 di Porta Nuova, in Piazzale Principessa Clotilde, mentre all’interno dei due edifici presenterà i nuovi prodotti.,

3. SENSNES
Dove: Luce&Light, via San Marco 38
Quando: 17-23 aprile dalle 10:00-21:00
18 aprile dalle 16:00-17:00 PRESS PREVIEW solo su invito
Accesso libero
Il progetto, pensato dallo studio Lucearchitettura, nasce con l’idea di invertire cielo e terra in un percorso emozionale e nascondere i prodotti alla vista per far porre l’attenzione sulla luce.

4. THE HARMONY OF FORM AND FUNCTION
Dove: Spazio 31, via Solferino 31
Quando: 17 aprile dalle 10:00-18:00 PRESS PREVIEW + 15:00-18:00 INCONTRO CON ARCHITETTO
18-22 aprile dalle 10:00-19:00
Accesso libero
Esposizione che porta in scena dei veri capolavori di sapienza artigianale giapponese tra cui la serie di lampade “TALIESIN” progettata dal leggendario architetto americano Frank Lloyd Wright, in un’installazione ideata dal famoso architetto giapponese Shigeru Ban.

5. LINEA D’OMBRA
Dove: Antonia Jannone Disegni di Architettura, corso Garibaldi 125
Quando: 17-18 aprile dalle 10:00-20:00;
19 aprile dalle 10:00-21:00 + dalle 18:00-21:00 COCKTAIL PARTY;
20-23 aprile dalle 10:00-20:00
Accesso libero
Due progetti espositivi dedicati rispettivamente al design dei corpi illuminanti e a quello dell’oggettistica in vetro borosilicato.

6. ARKOSLIGHT LOUNGE
Dove: Cimmino 104, corso Garibaldi 104
Quando: 19-21 aprile dalle 16:00-21:00
Accesso libero
Uno spazio elegante e sofisticato, illuminato in modo da far entrare in contatto con l’essenza e il design di Arkoslight e della sua nuova collezione.

7. OLTRE LA FORMA - MASIERO
Dove: via Statuto 16
Quando: 17 aprile dalle 11:00-18:00
18-22 aprile dalle 11:00-21:00
20 aprile dalle 18:00-22:00 FESTA SU INVITO
23 aprile dalle 11:00-18:00
Accesso libero
In questa installazione ci si sente come sospesi in un mondo onirico, suggestivo e surreale in cui la nuova collezione “Visio”, disegnata dal duo di giovani designer Nava + Arosio, assume diverse forme fluide e configurazioni inaspettate.

8. TRASCENDENZA – ROSS GARDAM
Dove: Amy-d Arte Spazio, via Lovanio 6
Quando: 17 aprile dalle 10:00-18:00 PRESS PREVIEW
18 aprile dalle 10:00-20:00
19 aprile dalle 10:00-18:30 + dalle 18:30-20:30 FESTA SU INVITO
20-22 aprile dalle 10:00-20:00
23 aprile dalle 10:00-18:00
Accesso libero tramite QR code all’arrivo
Una selezione unica di illuminazione di design, un’esplorazione del fascino innato del vetro quando è illuminato. Riferimenti alla luna, all’oceano, a motivi geometrici e all’illusione del movimento.

9. AN EMOTIONAL AND EXCITING JOURNEY OF LIGHT - LODES
Dove: via della Moscova 33
Quando: 17 aprile dalle 14:00-18:00 PRESS PREVIEW
18 aprile dalle 10:00-22:00
19 aprile dalle 10:00-18:00 + dalle 18:00-22:00 FESTA SU INVITO
20 aprile dalle 10:00-22:00
21-22 aprile dalle 10:00-21:00
23 aprile dalle 10:00-19:00
Accesso libero
Un’esperienza ottica e immersiva dedicata all’ultima novità della collezione Lodes, progettata da un artista e designer di fama internazionale.

10. ILLUMINATA
Dove: Chiesa Cristiana Protestante, via Montebello 30
Quando: 17 aprile dalle 17:00-20:00
18-21 aprile dalle 11:00-20:00
22 aprile dalle 11:00-17:00
Accesso: contattare per ricevere l’invito
A cura di Bodo Sperlein e Francesca Ballini, è una straordinaria collettiva che trasformerà uno spazio unico e mai utilizzato prima in un’esposizione spettacolare, un modo per illuminare la creatività attraverso il design di bellezza senza tempo.

11. INFINITUDE. A CIRCULAR LIGHTING EXPERIENCE
Dove: Qu Temporary Showroom, via Cernaia 7
Quando: 17 aprile dalle 18:00-23:00 PRESS PREVIEW
18 aprile dalle 10:00-21:00
19 aprile dalle 10:00-18:00 + dalle 18:00-23:00 FESTA RISERVATA
20-23 aprile dalle 10:00-21:00
Accesso libero
Installazione temporanea firmata Parisotto + Formenton Architetti e curata nel lighting design da Fulvio Baldeschi, founder di Light Company. Il progetto, circolare, organico ed integrato, abbraccia il giardino e gli interni, dove la luce è il fil rouge dell’esperienza.

12. THE HARMONY OF CONTRAST
Dove: Galleria Mimmo Scognamiglio Artecontemp., via Goito 7
Quando: 17 aprile dalle 10:00-21:00 + dalle 14:00-15:00 PRESS PREVIEW
18 aprile dalle 10:00-21:00
19 aprile dalle 10:00-21:00 + dalle 16:00-18:00 CONFERENZA
20-21 aprile dalle 10:00-19:00 + dalle 19:00-00:00 FESTA SOLO SU INVITO
22 aprile dalle 10:00-21:00
23 aprile dalle 10:00-17:00
Accesso libero
Sans Souci svela un’esclusiva anteprima degli ultimi prodotti, tra cui la straordinaria collaborazione con William Sawaya e Karim Rashid. Una mostra unica nel suo genere, divisa tra concetti contrastanti: sostenibilità e produzione, tecnologia e artigianato, contemporaneo e classico.

13. TIME AND STYLE
Dove: via Eugenio Balzan 4, Largo C. Treves 2, via S. Marco 13
Quando: 17 aprile dalle 17:00-17:40 Kengo Kuma + dalle 18:00-18:40 Claesson Koivisto Rune
18 aprile dalle 17:00-17:40 DRILL DESIGN
20-23 aprile dalle 10:00-21:00
Accesso libero

14. LIVING VIBES
Dove: Blindarte, via Palermo 11
Quando: 17 aprile dalle 14:00-20:00
18 aprile dalle 10:00-20:00
19 aprile dalle 10:00-19:00
20-22 aprile dalle 10:00-20:00
23 aprile dalle 10:00-18:00
Accesso libero prenotarsi su iGuzzini @ Milan Design Week 2023
iGuzzini presenta l’installazione Living Vibes, a cura di Stefano Boeri Interiors con la scenografia luminosa di Artec Studio.

15. “UN OCCHIO VEDE, L’ALTRO SENTE”, Paul KLEE
Dove: Raw, via Palermo 1
Quando: 17-23 aprile dalle 10:30-19:30
Accesso libero

15. INVISIBLE - JUNG
Dove: Cavallerispaziodanza, via Palermo 1
Quando: 17-23 aprile dalle 11:00-17:00
17 aprile dalle 11:00-14:00 PRESS PREVIEW
Accesso libero
Installazione temporanea che permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo astratto delle tecnologie smart home tramite forme geometriche, linee e punti luce che creano un effetto lievemente tridimensionale. Contrasti cromatici tra il blu e l’arancione amplificano le illusioni ottiche. L’illuminazione di ERCO contribuisce con l’effetto della percezione visiva.

16. TRAME - STARK
Dove: Acquario Civico, Viale Gadio 2
Quando: 17-23 aprile dalle 9:00-19:00
Accesso libero
Installazione dinamica e partecipativa per ritrarre il paesaggio dell’incontro tra esseri viventi. la collaborazione delle architette Alice Buroni e Gloria Lisi insieme ad Alex Buroni propone una riflessione su come le nostre azioni, per quanto consapevoli, si intrecciano con quelle provenienti da altre vite.

17. WATER - YOY
Dove: galleria Clio Calvi Rudy Volpi, via Pontaccio 17
Quando: 17-23 aprile dalle 10:00-20:00
Accesso libero
YOY, uno studio di design con sede a Tokyo, presenterà una mostra intitolata “WATER” alla Milano Design Week 2023.

18. MAGNETICA
Dove: casa YC WHYCI, via Fiori Chiari 12
Quando: 17-23 aprile dalle 10:00-19:00
Accesso libero
Una collezione di interior design, esposta in anteprima per il pubblico della Milano Design Week, composta da elementi di décor, arredo e lighting.

19. LUMIERE - OLEV
Dove: HI LITE Next, via Brera 30
Quando: 18-22 aprile dalle 10:00-18:30
23 aprile dalle 10:00-15:00
Accesso libero
Lumiere è un’installazione che trasforma gli spazi di Hi Lite in un cinema sperimentale nel quale saranno presentate le opere audiovisive di due artisti commissionate da due progettisti con l’obiettivo di raccontare due nuove architetture di Milano. La luce, che nel cinema rappresenta l’elemento primo e indispensabile per produrre immagini, è il filo conduttore di tutta l’installazione: luce come prodotto, luce come proiezione, luce come film.

20. UNSEEN ROOMS - MARSET
Dove: via dell’Annunciata 29
Quando: 18-22 aprile dalle 10:00-21:00
23 aprile dalle 10:00-13:00
Accesso: registrarsi su eventbrite

21. ENLIGHTENMENT - NEMO
Dove: via Borgonuovo 19
Quando: 17-22 aprile dalle 10:00-19:00
Accesso libero
Un progetto speciale firmato da Ron Gilad che racconta l’esperienza paradossale della luce attraverso e oltre gli oggetti.

22. NOBODY SAID IT WAS EASY
Dove: Moirè Gallery Milano, via Borgonuovo 5
Quando: 17 aprile dalle 11:00-20:00 PRESS PREVIEW + PRESENTAZIONE
18 aprile dalle 17:00-21:00 FESTA RISERVATA
19-23 aprile dalle 11:00-20:00
Accesso su appuntamento info@moiregallery.com

23. DIBBERN
Dove: Galleria Il Castello, via Brera 16
Quando: 17 aprile dalle 10:00-20:00
18 aprile dalle 10:00-19:00 + dalle 19:00-21:00 FESTA SU INVITO
19-22 aprile dalle 10:00-20:00
23 aprile dalle 10:00-16:00
Accesso libero

24. INSPIRED IN BARCELONA
Dove: Salone Scalabrini, via del Carmine 10
Quando: 17 aprile dalle 11:00-15:00 PRESS PREVIEW
18 aprile dalle 10:00-18:00 + dalle 18:00-20:00 FESTA SU INVITO
19-23 aprile dalle 10:00-20:00
Accesso libero
L’architetto e designer Guillermo Santomà dà vita ad un percorso immersivo e sensoriale che mira ad esplorare l’anima effimera e mutevole della luce, portando in scena la creatività catalana a livello internazionale.

25.LUMIÈRES
Dove: Chiesa Santa Maria del Carmine, piazza del Carmine 2
Quando: 18-23 aprile dalle 10:00-00:00
Accesso libero prenotazione online obbligatoria
Questa mostra solleva un dialogo tra cristallo, suono e luci – dal lampadario senza tempo alla lampada portatile contemporanea. Progettate in collaborazione con lo studio Nonotak le installazioni luminose e sonore rivelano un aspetto innovativo di Saint-Louis.
5 VIE Art+Design alla Milano Design Week 2023

26. SURPRISE PARTY
Dove: Institut Français Milano — Corso Magenta 63
Quando: 17 aprile dalle 10:00-19:00 PRESS PREVIEW registrarsi
18 aprile dalle 10:00-19:00
19 aprile dalle 10:00-18:00 + 18:30-21:00 FESTA registrarsi
20-21 aprile dalle 10:00-19:00
22 aprile dalle 10:00-17:00
Accesso libero
In una scenografia festosa ed evanescente, il visitatore scoprirà le creazioni di Constance Guisset. Attraverso un gioco di luci colorate, gli oggetti saranno svelati in modo inaspettato, rivelando le loro silhouette e i loro materiali. L’installazione sarà un invito a intraprendere un viaggio spettacolare, ad avventurarsi in una nebbia colorata, a prendersi del tempo per la contemplazione. I visitatori saranno incoraggiati a toccare gli oggetti, anche a provarli, per sperimentare una completa esplorazione.

27. VIS À VIS - DAVIDE GROPPI
Dove: Spazio Esperienze Milano, via Medici 13
Quando: 17-23 aprile dalle 10:00-19:00
19 aprile dalle 10:00-22:00
Accesso libero

28. L’APPARTAMENTO - ARTEMEST
Dove: l’Appartamento, via Cesare Correnti 14
Quando: 17 aprile dalle 11:00-19:00 PRESS PREVIEW PER LA STAMPA
18-23 aprile dalle 10:00-19:00
Accesso libero
Un’ elegante dimora anni ’30 situata in uno storico palazzo milanese nel cuore del distretto 5Vie. Curato da sei prestigiosi studi internazionali di interior design, l’appartamento racconterà differenti visioni creative che dialogano tra loro. I diversi ambienti della casa verranno arredati ognuno da un interior designer diverso utilizzando esclusivamente arredi, complementi, illuminazione e arte realizzati da una selezione di artigiani, brand e artisti italiani che collaborano con Artemest.
Zona Tortona al Fuorisalone 2023

29. CLETO MUNARI SHEDS LIGHT ON ALESSANDRO MENDINI
Dove: Basara-Sushi pasticceria in Rinascente / evento principale in via Tortona 12
Quando: 17 + 19-23 aprile dalle 12:30-21:00
Accesso libero
L’esposizione di una lampada-scultura nata come omaggio di Cleto Munari al grande architetto e amico Alessandro Mendini e dal designer Michele Dal Bon che ne ha curato il progetto.

30. XO - KREON
Dove: via Forcella 5
Quando: 17-22 aprile dalle 10:00-20:00
23 aprile dalle 10:00-14:00
Accesso libero registrarsi

31. momentUM - DELTA LIGHT
Dove: Delta Light Studio Milano, via Privata Gaspare Bugatti 15
Quando: 17 aprile dalle 18:00-21:00
18-22 aprile dalle 10:00-21:00
23 aprile dalle 10:00-14:00
Accesso libero registrarsi

32. TERRA INSPIRED BY EARTH - ARCHIPRODUCTS
Dove: Archiproducts, via Tortona 31
Quando: 17 aprile dalle 15:00-18:00 PRESS PREVIEW
18-23 aprile dalle 10:00-20:00
necessario registrarsi all’ingresso
Lo spazio accompagna in un percorso di “connessione con la terra” che genera un senso di comfort e relax, e nel quale la natura è ispirazione nella scelta di colori e materiali. Luci calde, materiali naturali e sperimentali intensificano il senso visivo e tattile di connessione con la terra. Una grande luna sospesa dà forma ad uno spazio installativo che ricrea la sensazione di essere al centro dell’universo. Una vera e propria esperienza sensoriale.
Porta Venezia In Design gli appuntamenti di aprile

34. MILANO SHOWROOM OPENING - DGA
Dove: Corso Monforte 23
Accesso libero

35. (IM)POSSIBLE NATURES - FOSCARINI
Dove: Spazio Monforte
Quando: 16 aprile dalle 15:00-19:00 + 17 aprile dalle 10:00-19:00 PRESS PREVIEW
18-23 aprile dalle 10:00-20:00
registrarsi
Un’installazione immersiva dove il mondo naturale sembra aver preso il sopravvento. I visitatori sono invitati a partecipare attivamente all’esperienza. Al centro dello spazio: FREGIO, la nuova lampada disegnata da Andrea Anastasio. Tutto intorno il verde.

35. FLOS
Dove: Corso Monforte 15
Quando: 18-23 aprile dalle 10:00-19:00
19 aprile dalle 10:00-17:00

36. NEW HORIZONS AT VILLA NECCHI CAMPIGLIO - OCCHIO
Dove: Corso Monforte 15
Quando: 18-23 aprile dalle 10:00-18:00
Accesso libero registrarsi

37. THE ART OF LIGHT – ELLE DECOR
Dove: Palazzo Bovara, corso Venezia 51
Quando: 17 aprile dalle 15:00-20:00
18 + 20 aprile dalle 10:00-18:00
19 + 22 aprile dalle 10:00-20:00
21 + 23 aprile dalle 10:00-19:00
Accesso libero
Un vero e proprio progetto di interior design con la luce come soggetto principe, sviluppato in collaborazione con gli studi Giuliano Dell’Uva Architetti e Metis Lighting. L’intento di ‘The Art of Light’ è raccontare il ruolo fondamentale della luce all’interno dello spazio domestico, restituendo con un linguaggio emozionale e un’esperienza immersiva, il valore di un progetto che nasce dalla relazione virtuosa tra light design e interiors.

38. THE ART OF LIGHT – ELLE DECORETEREO LUCE PER DEFINIRE LO SPAZIO
Dove: via Melzo 12
Quando: 18-23 aprile dalle 10:00-18:30
Accesso libero
Quest’anno Davide Groppi ha deciso di fare un regalo al pubblico del Fuorisalone: Buio, una raccolta di pezzi unici e di future creazioni, possibili e impossibili. Verrete guidati nell’oscurità attraverso un labirinto dove le creazioni appariranno quasi come bagliori lontani. Si tratta di prototipi, omaggi ai grandi maestri e talvolta gesti nostalgici che Davide Groppi ha presentato in 7 opere: Ceci n’est pas une ampoule, Almost blue, Fireflies, Silenzio. 4’33”, Millepiedi, Dancing in the dark e Notte Africana. Un racconto molto suggestivo.

39. A LIFE EXTRAORDINARY - MOOOI
Dove: Salone dei tessuti, via San Gregorio 29
Quando: 17 aprile dalle 17:00-20:00 PRESS PREVIEW solo su invito
18-22 aprile dalle 13:00-20:00 necessario preregistrarsi
19 aprile dalle 17:00-19:00 PRESENTAZIONE
necessario preregistrarsi
Fuori percorso fuorisalone 2021
Se ti resta ancora un po’ di tempo, ti propongo le seguenti tappe “fuori porta”.

33. ENTANGLED NIGHTS
Dove: Slamp Milano Duomo, via Larga 2
Quando: 18-21 aprile dalle 19:00-21:00
Accesso: necessario braccialetto giallo ricevuto presso lo stand in fiera o lo showroom

MUTINA
Dove: Casa Mutina Milano, via Cernaia 1/A
Quando: 17 aprile dalle 10:00-17:00
18 aprile dalle 10:00-22:00
19-23 aprile dalle 10:00-19:00
Accesso libero
In occasione della Milano Design Week 2023, Mutina presenterà un progetto di grande sperimentazione sulla superficie ceramica che prende vita attraverso la collaborazione con Patricia Urquiola e con Michael Anastassiades.

BEYOND THE SURFACE - SOLIDNATURE
Dove: via Cernaia 1
Quando: 17-23 aprile dalle 10:00-19:00
Accesso libero, registrarsi su milan.solidnature.com
L’installazione, progettata da Ellen Van Loon e Giulio Margheri dello Studio OMA, guiderà i visitatori attraverso un paesaggio onirico e immersivo, tracciando un parallelo tra la nascita e l’estrazione della pietra naturale e la realizzazione dei sogni. L’obiettivo di SolidNature è quello di ispirare i visitatori a sognare e spingersi oltre i limiti della propria creatività.

STONE ARCHIVE, ALCOVA – DAVID POMPA
Dove: viale Molise 62
Quando: 17-23 aprile
Ingresso libero registrarsi
Presentazione di “Stone Archive”, un’installazione che esplora l’origine vulcanica della nuova collezione.

NEOCOSMOS
Dove: Museo Bagatti Valsecchi
Quando: 18-23 aprile dalle 9:30-18:30
Ingresso libero registrarsi
Un’esperienza virtuale multisensoriale, un invito a vedere il sole come un’energia divina.
Spero che la mia selezione possa aiutarti a non perderti nessun evento legato all’illuminazione del fuorisalone 2023 di Milano e, per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarmi.
Lunedì 17 aprile inizierò il percorso. Aggiornerò questo articolo con immagini e commenti. Non perderti le mie stories su Instagram.